Progetto e posa opera dei massetti: l'evoluzione di un settore raccolta in un intervista
Il settore dei massetti e dei sottofondi ha avuto negli ultimi vent'anni una grande evoluzione.
Se fino agli anni '90 la figura del massettista coincideva con quella del piastrellista, oggi non è più così.
La posa del massetto e la posa dello strato di finitura finale della pavimentazione vengono realizzate separatamente, da operatori specializzati e qualificati nei singoli ambiti di riferimento.
Sempre più di frequente, all'interno di articoli e nel corso di seminari tecnici, si sente parlare di "sistema pavimento", come a sostituire un'accezione ormai obsoleta del termine "pacchetto" o "stratigrafia".
Perché? Cosa c'è alla base di questo cambiamento e al modo di esprimersi quando si fa riferimento al settore delle pavimentazioni?
L'Ente Nazionale Conpaviper - Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui, ha attiva una Sezione molto attiva su più fronti in riferimento al settore dei massetti: norma UNI, Codice di Buona Pratica, patentino applicatori.
Ecco quindi una intervista ad Antonino Badalucco, vice presidente CONPAVIPER con delega Massetti, e l'ing. Massimo Bocciolini, coordinatore di due gruppi di lavoro CONPAVIPER, per comprendere i cambiamenti all'interno del settore e scoprire in anticipo le novità che saranno contenute all'interno della 4° revisione del Codice di Buona Pratica per i MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI ed ESTERNI.
LINK all'intervista